Chi Siamo
La Nostra Storia
La nostra storia parte nell’ormai lontano 1984: l’inizio fu l’asilo nido Maria Ausuliatrice di Via Sesto a Cremona, nato per continuare l’opera delle Suore Adoratrici, con l’appoggio della già esistente cooperativa Altana.
Le prospettive si dimostrarono interessanti, si poteva “rischiare”, fare un passo in direzione di una stabilità e di una nuova identità: nell’ottobre 1987 nasce cosi la cooperativa sociale “Il Cortile”.
Nel 1990 l’ordine delle suore dell’Istituto di Via Sesto decide di chiudere, l’asilo deve trovare un’altra sede; si bussa a molte porte, il Comune di Cremona risponde concedendo in comodato l’ex scuola materna del Migliaro. Nasce l’asilo nido “l’Arcobaleno”.
Nel 1992 l’ordine delle suore francescane che da oltre trent’anni si occupava della scuola materna e del nido della Parrocchia di sant’Ambrogio in Cremona, deve lasciare. Il parroco chiede la nostra disponibilità che volentieri accordiamo sempre più coscienti che la nostra cooperativa ha tutte le carte in regola per proporre alle famiglie un servizio di qualità. Inizia così la gestione del nido “Vico ed Elsa Gosi” e della scuola infanzia paritaria “Maria Immacolata”.
Nel 2002 il direttore dell’Azienda Ospedaliera di Cremona, dr. Pasquale Cannatelli, ci chiede la realizzazione di un nido all’interno dell’Ospedale Civile di Cremona. L’attenzione ai bisogni emergenti del mondo del lavoro e della famiglia ci fa intraprendere questa nuova strada. Nasce così l’asilo nido aziendale “Piccole Tracce” ubicato all’interno dell’ospedale stesso.
Mantenendo viva l’attenzione per la famiglia e i suoi bisogni Il Cortile, in collaborazione con l’azienda Ovopel, nel 2004 apre a San Giovanni in Croce l’asilo nido aziendale” Vidoni”, autorizzato per accogliere fino a 29 bambini e rimasto attivo per 13 anni.
Anche la Questura di Cremona apre un nido aziendale: siamo nel 2010 e la nostra cooperativa decide di partecipare alla gara di appalto e diviene gestore del nido “Il Girasole” per tre annualità e che tutt’ora continua a gestire essendo vincitrice anche del terzo appalto.
Da sempre la nostra cooperativa é attenta ai bisogni delle famiglie: soprattutto nel periodo estivo si evidenzia la necessità di offrire una proposta ludico-ricreativa di qualità e, in collaborazione con l’Associazione Amici del Cortile, parte il mini-grest per i bambini della nostra scuola dell’infanzia durante il mese di luglio e agosto. Nel 2011 questo servizio viene accreditato dall’Azienda sociale del Cremonese come Centro Ricreativo Diurno e quindi, da fine giugno fino ad agosto la nostra scuola dell’infanzia accoglie i bambini per le attività estive. A tal scopo la cooperativa ha dotato lo spazio verde esterno di una piscina.
Inizia nel 2010 una collaborazione con l’assessorato alle politiche educative del comune di Cremona e con altre cooperative del nostro territorio l’esperienza di gestione del tempo anticipato (7,30-8,30) e del tempo lungo (16-18) degli asili nido e delle scuole dell’infanzia del comune da parte delle nostre educatrici.
Nel 2012 interpellati da alcune famiglie di bambini disabili riunite nell’Associazione “Il Cireneo”, la nostra cooperativa partecipa, come ente gestore individuato dalla associazione, all’apertura della Casa d’Oro, centro diurno per bambini gravemente disabili in età scolare, ubicato in via Litta a Cremona. Si tratta di un progetto sperimentale per l’accoglienza di bambini dai 6 ai 17 anni portarori di gravissimi handicap per i quali l’esperienza scolastica risulta molto complessa e talvolta impossibile. L’ottima sinergia tra la nostra cooperativa, l’associazione “Il Cireneo”, l’ATS di Cremona e la Regione Lombardia, Il Ufficio Scolastico Territoriale, il Comune di Cremona e la Caritas diocesana ha permesso il realizzarsi di tale opera che può accogliere stabilmente in regime diurno fino a 8 bambini.